Il vigneto dal quale provengono le uve è stato impiantato nel 1961. Si trova a 300 mt d’altitudine, adagiato su un altopiano ai piedi della montagna. Qui siamo su quella che era la riva del grande lago pliocenico che occupava il fondovalle dove adesso scorre il fiume Arno.
Nel vigneto abbiamo individuato ben nove vitigni a bacca rossa. Alcuni filari adiacenti al vigneto sono dei primi del ‘900. Noi li custodiamo!
Un vino caldo (oltre 15% gradi alcool), complesso al naso e sorretto da una struttura importante.
Fatevi belli a tavola – do eat better!
Scheda tecnica
Annata: 2013
La viticoltura
Nome vigneto: Pian di Loro
Certificazioni: biologica
Altitudine: 350 mt slm
Vitigni: sangiovese, malvasia nera, canaiolo, ciliegiolo, colorino, petit verdot, ibridi diretti, 2 vecchi vitigni probabilmente francesi.
Forma di allevamento: guyot, archetto capovolto
Produzione per ettaro: 20 quintali d’uva
Trattamenti : rame e zolfo; solo quando è necessario.
Fertilizzanti: sovesci
Data inizio vendemmia: ultima decade di settembre
Modalità di vendemmia: manuale in cassetta
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: diraspa-pigiatrice soffice
Modalità di pressatura: torchio meccanico
Macerazione: 28 giorni, senza temperatura controllata
Utilizzo di lieviti selezionati: no
Eventuale affinamento in botti o barrique: 18 mesi, in barriques di terzo e quarto passaggio
Eventuale affinamento in bottiglia: 6 mesi
Caratteristiche: vino prodotto con uve provenienti da un vecchio vigneto dei primi anni ’60. Ben nove, i vitigni a bacca rossa presenti in vigna! Vino molto caldo, con un’importante complessità olfattiva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.